Menù
09/05/2022
Alla scoperta di NoLo
Da Piazzale Loreto sino a Turro, fra trasformazioni urbanistiche e inclusione sociale.

NoLo, il quartiere di Milano a Nord di piazzale Loreto, negli ultimi anni ha intrapreso un programma di rigenerazione urbana, grazie alla forte spinta dalla sua comunità di abitanti. Durante il suo sviluppo, il quartiere ha spesso cambiato conformazione: da zona non urbanizzata di passaggio tra Milano e Monza, attorno agli anni 50 è diventato un quartiere operaio, meta di immigrazione dal Sud Italia. Oggi, invece, è una zona alla moda e di tendenza, abitata da creativi e artisti, e da una moltitudine di famiglie di immigrazione extra-europea. A ridefinire il volto odierno del quartiere sono stati proprio gli artisti e i creativi che hanno inventato il nome “NoLo”, su modello di SoHo a New York. “NoLo”, da esperimento ironico, è diventato un brand di quartiere, sviluppato a costo zero, che racchiude in sé valori e prospettive per la zona: l’apertura, la sperimentazione, la creazione di un tessuto sociale solidale e attivo.

Avere casa a NoLo significa far parte della community di quartiere più attiva di Milano, costantemente volta verso il futuro.

NoLo, negli ultimi anni sta attirando l’attenzione dei media per la sua forte carica innovativa e il suo processo di rigenerazione urbana. Sui confini urbani di Nolo c’è chi lo limita all’area collocata tra via Padova e viale Monza, racchiusa dai binari della stazione Centrale a ovest. Per altri si estende fino al naviglio della Martesana a Nord, includendo il quartiere di Gorla e Turro, anche se non è facile definire i confini di un quartiere che si sta espandendo in maniera spontanea. Il sobborgo di Gorla si sta anch’esso trasformando ed è per questo motivo che per molti il suo dinamismo sociale e abitativo lo include di fatto nell’ambito del processo di trasformazione di tutta l’area nord-orientale di Milano, lungo viale Monza, uno dei più importanti assi storici che collegano la città con la sua area metropolitana. Gorla è un quartiere storico e multiculturale, molto ben collegato con il centro città grazie alla linea metropolitana M1 e caratterizzato dalla presenza di servizi e da funzioni urbane miste, che presenta grandi opportunità di sviluppo. Questo quartiere, storico e densamente popolato, ha mantenuto il tipico tessuto urbano alla scala umana, fattore che lo rende particolarmente vivace, con un’interessante mix di attività che vanno dai laboratori artigianali ai ristoranti, dai bar ai locali notturni. Da Gorla si raggiunge in 20 minuti la stazione ferroviaria di Milano Centrale, lo snodo di trasporto ferroviario più importante della città. Gorla è ben servito da linee di trasporto di superficie e accessibile con il trasporto privato: si trova infatti non lontano della circonvallazione e della tangenziale (5 km dalla A4 Milano-Venezia).

Il fascino di questo sobborgo milanese è caratterizzato innanzi tutto dalla presenza del Parco di Villa Finzi, un giardino ombreggiato con un’area giochi inclusiva. Un’area giochi inclusiva è uno spazio dove i bambini con disabilità fisiche o sensoriali o con problemi di movimento possono giocare e divertirsi in sicurezza, insieme a tutti gli altri, senza adattamenti particolari. Non si tratta infatti di giochi destinati “solo” a chi presenta disabilità, ma di elementi che possono con naturalezza essere fruiti dai bambini normodotati come dai disabili, in modo da favorirne la reciproca e spontanea condivisione. La storia di questo Parco è affascinante: fu realizzato nel 1829 dal conte Batthyànyi, ufficiale ungherese degli Ussari, come ameno completamento della sua dimora di campagna, poi passata di proprietà a metà Ottocento a Fanny Finzi Ottolenghi, che da allora diede impulso ad attività assistenziali e dalla quale deriva il nome che tuttora identifica la Villa. Il parco, risistemato negli anni Ottanta, misura oltre cinque ettari di superficie, offre begli spazi verdi, ben piantumati con specie anche di pregio e rallegrati da ambienti abbastanza mutevoli per forma e prospettive; all’interno, la bella villa di chiara impronta neoclassica, e altri insediamenti più moderni accolgono ancora oggi diverse attività sociali e di assistenza, mentre lì accanto sorgono anche strutture scolastiche materne e primarie. Oltre al Parco e alla villa la zona è toccata dal percorso, lento e tranquillo, del Naviglio della Martesana, costeggiato da un sentiero e attraversato dal Ponte Vecchio, risalente al XVIII secolo.

Qui, inoltre, si trova il Monumento ai Piccoli Martiri che rende omaggio alle giovani vittime dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Fra le occasioni di svago, il teatro Zelig fucina di comici e cabarettisti divenuti celebri a livello nazionale, ospita spettacoli di cabaret, mentre tutta la zona è costellata da pizzerie e ristoranti che propongono cucina locale e internazionale, grazie alle iniziative di giovani e anziani immigrati ormai ben inseriti nel quartiere. Precotto, a nord di Gorla e ai limiti di Sesto San Giovanni è un villaggio medievale che connetteva Milano con Monza. L’arrivo nel 2000 della metrotranvia 7 che da Precotto va a piazzale Lagosta passando per la Bicocca, ha trasformato il quartiere, che presto ospiterà in via Frigia il nuovo studentato per le/i giovani dell’Università. In quest’area si possono ammirare i progetti di architettura contemporanea, dove nel 2016 è sorto il nuovo quartiere generale della Siemens e sono in corso di realizzazione o appena compiuti numerosi complessi a uso residenziale e commerciale.

Fonte: 
Abitare Co.
Condividi su:
News >
Real Estate Insights
ALTRE NEWS DA
News > Real Estate Insights
12/11/2024
Marketbeats 12
Real Estate Insights
08/10/2024
Marketbeats 11
Real Estate Insights
11/09/2024
Marketbeats 10
Real Estate Insights
11/06/2024
Marketbeats 9
Real Estate Insights
12/03/2024
Marketbeats 8
Real Estate Insights
SFOGLIA LA
Rassegna stampa
14/01/2025
Il Sole 24 Ore
08/01/2025
Urbanfile
04/01/2025
Libero Quotidiano - Ed Milano
23/12/2024
Urbanfile
14/12/2024
Milano Finanza
SFOGLIA ALTRE NEWS DA
Desideri maggiori informazioni? Lasciaci i tuoi dati per essere ricontattato.
Dopo aver preso visione dell’informativa privacy
* Acconsento al trattamento dei dati così come previsto dall'informativa sulla Privacy.
Acconsento alla ricezione di informazioni e comunicazioni commerciali relative al mercato e progetti immobiliari (punto 6 dell’informativa).
Acconsento all’elaborazione e profilazione dei dati raccolti al fine di ricevere una comunicazione mirata e orientata ai miei interessi (punto 6 dell’informativa).
Da oltre 25 Anni
LA TUA SICUREZZA NEL TEMPO
Rimani sempre aggiornato sui nuovi cantieri
Dopo aver preso visione dell’informativa privacy
* Acconsento alla ricezione di informazioni e comunicazioni commerciali relative al mercato e progetti immobiliari (punto 6 dell’informativa). 
Acconsento all’elaborazione e profilazione dei dati raccolti al fine di ricevere una comunicazione mirata e orientata ai miei interessi (punto 6 dell’informativa).
Site Map
- Home
- Scopri Abitare Co.
- News
- Contatti
Cerca la tua futura casa
- Cerca a Milano
- Cerca nell’Hinterland
- Cerca in Italia
- Cookie Policy
- Note legali
- Credits
- Lavora con noi
@abitareco
Seguici sui nostri canali social
Abitare Co. Srl - Sede operativa: Via Savona 52, 20144 Milano - Sede legale: Presso Via Monte Napoleone N. 8 - 20121, Milano, tel 02 48.95.84.16 - info@abitareco.it - P.IVA 12211320150 - n. Rea: MI-1539482 - Capitale Sociale: euro 10.400,00 i. v.