Menù
08/04/2022
I mutui in Italia segnano la crescita più alta da dieci anni
Il 2021 si è rivelato un anno positivo per i prestiti per l’acquisto di una casa, soprattutto grazie ai nuovi contratti di mutuo.

Il 2021 è stato un anno molto positivo per i prestiti per acquisto di abitazioni, che a dicembre hanno segnato una crescita dello stock del 4,7 per cento, ai massimi da novembre 2011.

Questo e altro si evince dall’ultimo rapporto pubblicato da Intesa San Paolo.  Alla base dell’accelerazione del trend vi è soprattutto il notevole volume di erogazioni per nuovi contratti di mutuo, che nel 2021 hanno totalizzato quasi 65 miliardi. Rispetto al 2020, anno in cui il flusso lordo per nuovi contratti è risultato resiliente nonostante la pandemia, l’aumento è stato di 11,7 miliardi.

A confronto con gli anni pre-Covid19 2016-19, l’incremento è stato di 12,5 miliardi. Anche in considerazione dei flussi notevoli registrati da marzo a luglio, nell’ultimo trimestre del 2021 il tasso di crescita dei nuovi contratti ha rallentato, chiudendo l’anno a +3 per cento anno su anno, ma i volumi mensili sono rimasti elevati. Specularmente, il fenomeno delle rinegoziazioni ha continuato a ridimensionarsi. A consuntivo del 2021 si è registrato un volume complessivo di rinegoziazioni in calo del 38,6 per cento sul 2020 e ai minimi rispetto agli anni precedenti, a seguito del fisiologico ridimensionamento del numero di contratti potenzialmente oggetto di surroga. Le erogazioni a tasso fisso sono rimaste di gran lunga prevalenti, raggiungendo l’83 per cento del totale delle operazioni, una percentuale in linea con l’82 per cento del 2020 e ai massimi dal 2008.

Le condizioni di accesso ai mutui casa si sono confermate ampiamente favorevoli. Il quadro dei tassi sulle erogazioni è rimasto essenzialmente stabile nell’ultima parte del 2021 sul livello di 1,4 per cento per il tasso medio complessivo e per il fisso, confermando i valori raggiunti con gli aumenti della scorsa 2021. A dicembre si è osservata una limatura, soprattutto per il tasso fisso, che ha chiuso il 2021 in linea con la media annua, a 1,38 per cento. Il tasso medio complessivo si è collocata a dicembre a 1,40 per cento, 15pb più alto rispetto a fine 2020, quando aveva toccato il minimo storico.

Prosegue il tono disteso dell’offerta di mutui da parte delle banche, come rilevato anche dall’ultima indagine sul credito bancario (Bank Lending Survey). In parallelo, l’indagine ha confermato l’aumento della domanda delle famiglie di prestiti per l’acquisto di abitazioni e prospettato un proseguimento dell’espansione delle richieste nel primo trimestre di quest’anno, ancora più robusta.

Nonostante un peggioramento generale del clima di fiducia dei consumatori emerso dall’indagine di gennaio, le intenzioni di acquisto dell’abitazione hanno raggiunto i massimi. Leggermente in calo, invece, sono risultate le intenzioni di spesa per interventi di manutenzione straordinaria dell’abitazione, rimaste comunque su un livello storicamente elevato.

Una forte spinta al buon andamento delle compravendite residenziali, nel 2021, è stata data dalla combinazione di diverse agevolazioni: in primis l’estensione della garanzia Consap, che ritiene soggetti prioritari per accedere al Fondo garanzia prima casa le giovani coppie (dove almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni), single con figli minori, giovani di età inferiore ai 36 anni con Isee inferiore ai 40mila euro e conduttori di case popolari. Altra agevolazione fondamentale è il cosiddetto bonus under 36, che prevede la totale esenzione del pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale.

Fonte: 
Abitare Co.
Condividi su:
News >
Real Estate Insights
ALTRE NEWS DA
News > Real Estate Insights
12/11/2024
Marketbeats 12
Real Estate Insights
08/10/2024
Marketbeats 11
Real Estate Insights
11/09/2024
Marketbeats 10
Real Estate Insights
11/06/2024
Marketbeats 9
Real Estate Insights
12/03/2024
Marketbeats 8
Real Estate Insights
SFOGLIA LA
Rassegna stampa
14/01/2025
Il Sole 24 Ore
08/01/2025
Urbanfile
04/01/2025
Libero Quotidiano - Ed Milano
23/12/2024
Urbanfile
14/12/2024
Milano Finanza
SFOGLIA ALTRE NEWS DA
Desideri maggiori informazioni? Lasciaci i tuoi dati per essere ricontattato.
Dopo aver preso visione dell’informativa privacy
* Acconsento al trattamento dei dati così come previsto dall'informativa sulla Privacy.
Acconsento alla ricezione di informazioni e comunicazioni commerciali relative al mercato e progetti immobiliari (punto 6 dell’informativa).
Acconsento all’elaborazione e profilazione dei dati raccolti al fine di ricevere una comunicazione mirata e orientata ai miei interessi (punto 6 dell’informativa).
Da oltre 25 Anni
LA TUA SICUREZZA NEL TEMPO
Rimani sempre aggiornato sui nuovi cantieri
Dopo aver preso visione dell’informativa privacy
* Acconsento alla ricezione di informazioni e comunicazioni commerciali relative al mercato e progetti immobiliari (punto 6 dell’informativa). 
Acconsento all’elaborazione e profilazione dei dati raccolti al fine di ricevere una comunicazione mirata e orientata ai miei interessi (punto 6 dell’informativa).
Site Map
- Home
- Scopri Abitare Co.
- News
- Contatti
Cerca la tua futura casa
- Cerca a Milano
- Cerca nell’Hinterland
- Cerca in Italia
- Cookie Policy
- Note legali
- Credits
- Lavora con noi
@abitareco
Seguici sui nostri canali social
Abitare Co. Srl - Sede operativa: Via Savona 52, 20144 Milano - Sede legale: Presso Via Monte Napoleone N. 8 - 20121, Milano, tel 02 48.95.84.16 - info@abitareco.it - P.IVA 12211320150 - n. Rea: MI-1539482 - Capitale Sociale: euro 10.400,00 i. v.